
Quando la donna termina di avere definitivamente il ciclo mestruale o si avvicina a quella fase, si presentano i sintomi della menopausa, che possono essere di diversa natura in base al periodo in cui si manifestano.
I più frequenti sono: vampate di calore, ansia, irritabilità, tachicardia, insonnia, sbalzi di pressione, elevata sudorazione e diminuzione del desiderio sessuale.
Le conseguenze dal punto di vista fisico e mentale non sono trascurabili, i sintomi della menopausa potrebbero portare all’insorgenza di situazioni più gravi come: problemi cardiovascolari e patologie osteoarticolari.
Inoltre, durante questo periodo fisiologico per la donna, si potrebbe verificare un significativo aumento del peso corporeo.
Sintomi in menopausa: come alleviarli e gestirli
Per la donna, la menopausa è una fase incisiva che può avere diversi effetti sul proprio corpo, causati dalla diminuzione degli estrogeni nel sangue, ovvero degli ormoni responsabili della fertilità femminile.
I sintomi che questo deficit comporta hanno un impatto sia a livello fisico che psicologico; in particolare, le donne in menopausa diventano più soggette a problemi cardiovascolari come: infarti e ictus e a quelli osteoarticolari come l’osteoporosi.
Per prevenire e controllare questi possibili conseguenze, è fondamentale che la donna segua un regime alimentare adeguato e che pratichi attività fisica.
Quale attività fisica si può praticare in menopausa?
La donna, per prevenire e alleviare i sintomi della menopausa, ma soprattutto per contrastare la possibile insorgenza di problemi più gravi, può cercare di ottimizzare il proprio stile di vita attraverso lo svolgimento di attività fisica.
Non esistono controindicazioni particolari su ciò che è possibile fare o meno, l’importante è mantenere sano il sistema cardiovascolare, far lavorare in modo ottimale il metabolismo, evitare l’aumento del peso e potenziare i muscoli.
Una donna potrebbe iniziare con un’attività aerobica leggera, come la camminata e il nuoto.
L’intensità dell’allenamento e la scelta dello sport devono essere scelte soggettive, valutate in base alla propria situazione psico-fisica.
Alcune discipline ideali per molte donne sono: yoga, pilates e in generale le attività che stimolano il metabolismo, l’elasticità muscolare e la tonificazione dei muscoli, senza appesantire troppo l’apparato muscoloscheletrico.
Un’alternativa valida può essere anche l’allenamento con l’utilizzo di pesi e manubri, questo permette di potenziare la massa muscolare, che con la menopausa tende a diminuire e a creare l’effetto “pelle cadente” e sostenere l’apparato scheletrico, soggetto ad osteoporosi.
Benefici dello sport contro i sintomi della menopausa
In generale, praticare sport può portare la donna a prevenire o alleviare la presenza dei sintomi.
Con l’esercizio motorio si possono riscontrare benefici a livello fisico, aumentando la resistenza e la respirazione, migliorando la massa muscolare e l’azione scheletrica, prevenendo problemi relativi alla pressione cardiovascolare, alla frequenza cardiaca, alla mobilità e alla resistenza delle ossa; ma gli effetti positivi si verificano anche a livello psicologico.
In quest’ultimo aspetto, infatti, si possono notare dei miglioramenti sull’umore, contrastando l’ansia, lo stress e talvolta i problemi di sonno.
La scelta migliore resta quella di praticare un’attività fisica moderata, senza eccedere; sarebbe ottimale rivolgersi ad un servizio di coaching personale in modo da identificare l’allenamento più adatto alla propria situazione.
Vuoi seguire dei corsi per prevenire o alleggerire i sintomi della menopausa? Contatta My Club per scegliere quello più adatto!
Per info, prenotazioni e curiosità:
049 8741448
331 4245095
info@my-club.it
https://www.my-club.it/contatti/
Lo Staff di MyClub