
Perché fare attività fisica? I consigli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Quanto è importante fare attività fisica? Se si pensa che ogni anno muoiono 3,2 milioni di persone per inattività, la risposta è ovvia. Difatti, non praticare attività fisica comporta disturbi e malattie di vario genere, in particolare aumenta il rischio di malattie che coinvolgono cuore e arterie, ma anche tumori e diabete.
Secondo i dati dell’OMS, fare attività fisica è il modo migliore per prevenire il rischio di contrarre malattie non trasmissibili (come appunto quelle già elencate) e apportare benefici significativi alla propria salute.
I dati allarmanti sull’attività fisica
Il sistema di sorveglianza dell’attività fisica “Okkio alla salute”, ha evidenziato che nel 2019 i bambini che non avevano praticato attività fisica il giorno antecedente l’intervista era del 20,3%. La percentuale di bambini che praticavano sport per non più di un’ora alla settimana era il 18%. Il 44,5% trascorreva oltre 2 ore al giorno alla Tv, al tablet o allo smartphone.
Nel biennio 2021-2022, il sistema di sorveglianza “PASSI” ha evidenziato come il 44,9% di persone tra i 18 e i 69 anni pratichi attività fisica secondo i parametri indicati dall’OMS.
L’organizzazione mondiale della salute raccomanda infatti che una persona, per essere attiva, dovrebbe fare almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività fisica intensa.
Sotto questa raccomandazione si trova il 23,6% degli intervistati che, seppur facciano attività fisica, non rispettano le norme dell’OMS, mentre ben il 31,5% è definito sedentario.
Questi sistemi di sorveglianza provengono da un provvedimento dell’OMS per incentivare le persone a fare attività fisica. Oltre a questi sistemi di indagine, i provvedimenti più importanti dell’OMS riguardano:
- un miglioramento della salute, attraverso l’attività fisica, seguendo le indicazioni di linee guida nazionali (che ogni Stato dovrebbe quindi produrre);
- contributo della stampa e di tutti i mezzi d’informazione per diffondere l’importanza dell’attività fisica;
- cooperazione da parte di tutti i settori per aumentare la consapevolezza relativa all’importanza dell’attività fisica.
Cosa significa fare attività fisica?
Attività fisica è un termine generale e semplice. Si intende infatti ogni movimento prodotto dai muscoli scheletrici e che comporti un consumo di energia. Quindi, secondo la definizione data dall’OMS, l’attività fisica comprende tutte quelle azioni che si compiono mentre si lavora, si gioca, si passeggia o si viaggia.
Per una buona quantità di attività, svolta in modo funzionale e corretto, si dovrebbe seguire un allenamento stabilito da un personal trainer o, in alternativa, si dovrebbero seguire corsi di gruppo con un piano specifico.
Attività fisica e benefici, inattività e rischi
Bambini, adulti, anziani: l’attività fisica offre benefici a tutte le età. Se nei più piccoli l’attività fisica aiuta a crescere sani e forti e contribuisce a interagire con altre persone, nelle persone dai 18 anni in sù è un modo per tenersi in forma, mentre negli anziani è un modo per continuare a rimanere in salute e mantenersi in movimento.
In generale, come si è visto, è un protezione contro malattie di vario tipo, sia fisiche che psicologiche.
I benefici del fare attività fisica
I benefici sono molteplici: allontana il rischio di contrarre il tumore al colon e della mammella, ictus, ipertensione e depressione. Inoltre, è un valido aiuto per la salute cardiorespiratoria. Ovviamente, i benefici sono anche estetici: chi non vorrebbe sentirsi in forma?
Rischi dell’inattività fisica
Perché è importante fare attività fisica? Per una vita lunga e priva di malattie, in primis. L’inattività fisica in una persona aumenta del 30% il rischio di morte prematura, rispetto a una persona fisicamente attiva.
Individuata come quarto fattore di rischio di morte, l’inattività fisica è più alta nei Paesi ad alto reddito rispetto agli stessi con un reddito più basso. Inoltre, sempre secondo il rapporto OMS, si è notato che una bassa attività fisica è accompagnata da un prodotto nazionale lordo alto o in crescita. Questo sembra dovuto alla sedentarietà nel luogo di lavoro e una totale inattività durante il tempo libero.
L’OMS e l’UNESCO stanno anche sviluppando un pacchetto di politiche volte a promuovere l’educazione fisica, come motore per abbattere i livelli di inattività e migliorare lo stato a livello internazionale.
Vuoi iniziare a fare attività fisica con un personal trainer o vuoi seguire dei corsi con un piano d’allenamento programmato? Contatta Myclub per scoprire tutte le possibilità!
Per info, prenotazioni e curiosità:
049 8741448
331 4245095
info@my-club.it
https://www.my-club.it/contatti/
Lo Staff di MyClub